Il Santuario di Vallebona, questa la sua attuale denominazione, si trove nel comune di Orvinio, nella parte meridionale della Provincia di Rieti dove questa confina con quella di Roma. Per arrivarci, seguire la via Licinese fino all’arco che è quanto resta della porta di ingresso al centro storico di Orvinio quindi girare – a destra […]
Fino al giorno d’oggi né i ruderi né lo stesso santuario mariano di Vallebona sono stati sottoposti ad indagini scientifiche approfondite sicché se ne conosce poco la storia. La totalità della documentazione che può essere reperita sul web riguardo questa località ha natura hobbistica o comunque è il frutto di attività di ricerca non professionale. […]
Vallebona, altrimenti conosciuto anche come Vallebuona, è un minuscolo borgo fortificato di epoca medievale, già in abbandono alla fine del XVI secolo, all’interno delle cui rovine si trova l’omonimo santuario mariano di origine seicentesca ma più volte rimaneggiato in epoca successiva e tuttora utilizzato come luogo di culto. Posti a circa 900 metri sul livello […]
Vallebona, altrimenti conosciuto anche come Vallebuona, è un minuscolo borgo fortificato di epoca medievale, già in abbandono alla fine del XVI secolo, all’interno delle cui rovine si trova l’omonimo santuario mariano di origine seicentesca ma più volte rimaneggiato in epoca successiva e tuttora utilizzato come luogo di culto. Posti a circa 900 metri sul livello […]
Descrizione Vallebona, altrimenti conosciuto anche come Vallebuona, è un minuscolo borgo fortificato di epoca medievale, già in abbandono alla fine del XVI secolo che si trova nel comune Orvinio in provincia di Rieti. Conserva l’omonimo santuario mariano seicentesco, ancora in funzione sebbene pesantemente ristrutturato in anni recenti, e gli adiacenti ruderi, in pessimo stato di […]
Vallebona, altrimenti conosciuto anche come Vallebuona, è un minuscolo borgo fortificato di epoca medievale, già in abbandono alla fine del XVI secolo, all’interno delle cui rovine si trova l’omonimo santuario mariano di origine seicentesca ma più volte rimaneggiato in epoca successiva e tuttora utilizzato come luogo di culto. Posti a circa 900 metri sul livello […]