Castiglione di Palombara
22 ottobre 2015
- Descrizione
- Castiglione, detto anche Castiglione Sabino oppure impropriamente Palombara Vecchia, è un complesso fortificato oggi in rovina edificato a 456 mt slm nel corso del XIII secolo sopra i ruderi di una villa romana di epoca imperiale e posto sulla cima di un contrafforte scosceso del monte Gennaro, nel comune di Palombara Sabina a circa tre km dal centro abitato. Si sono conservate estese rovine del castello nonché larghe porzioni delle mura perimetrali che cingevano l’abitato.
- Coordinate
- 42.078345, 12.775231
- Come arrivarci
- Castiglione si trova a circa 45 Km da Roma ed a due da Palombara Sabina, in provincia di Roma e nella parte centrale del Lazio. E’ raggiungibile percorrendo la Tiburtina fino a Bagni di Tivoli, la Strada Statale 636 Palombarese quindi per mezzo di una ripida viuzza, Via di Castiglione, peraltro molto stretta ed a doppio senso di marcia, che dopo essersi dipartita dalla strada statale poco prima dell’abitato di Palombara Sabina giunge fino ai piedi della fortezza che deve poi essere raggiunta a piedi seguendo un sentiero maltenuto e non segnalato ma facile da scorgere guardando i ruderi.
- Accessibilità
- L’accesso a Castiglione è possibile in qualsiasi momento gratuitamente e senza limitazioni ma non è previsto alcun servizio di sorveglianza del luogo né è fornito di pubblica illuminazione. Messi in sicurezza anni addietro sfruttando fondi comunitari quindi mai più manutenuti, i ruderi pian piano sono di nuovo divenuti pericolosi perché mancano o sono stati divelti i parapetti lungo le rovine ed alcune porzioni delle mura sono pericolanti. Il sentiero che collega la rocca alla strada sottostante è molto ripido, maltenuto e dal fondo irregolare e pietroso su cui è facile scrivolare. Tutto ciò rende sconsigliabile l’accesso ai bambini, pure se accompagnati da un adulto. Il luogo non è accessibile alle persone portatrici di handicap o con difficoltà motorie.
La visita è sconsigliabile in caso di pioggia abbondante per il possibile infangamento od immelmamento delle rovine e delle strade d’accesso.
Sebbene suggestiva. la visita è sconsigliabile anche in caso di neve oppure di nebbia o di foschia densa perché i sentieri non sono tracciati con catadiottri ed è quindi facile perderli.
Castiglione non possiede alcun servizio di illuminazione notturna e pertanto il luogo dopo il tramonto si presenta completamente buio, circostanza che rende la visita inutile e pericosa dopo il calare del sole.In inverno, la temperatura può restare sotto lo zero durante tutte le prime ore della mattina e possono aversi gelate anche intense con conseguente estesa formazione di brina.