Grotta Marozza è una fortificazione medievale abbandonata ed in rovina costruita a partire dal X secolo sui ruderi di una villa romana nei pressi della Macchia del Barco e lungo il corso dell’antica via Reatina all’interno di quello che è oggi il territorio del Comune di Monterotondo.
Roccabaldesca è un centro abitato in completa rovina probabilmente fondato nel VIII secolo ed abbandonato alla fine del XVI che si trova nel comune di Salisano in provincia di Rieti nei pressi della omonima centrale idroelettrica.
Montefalco, detto “in Sabina” per distinguerlo dall’altrimenti omonimo comune umbro, è un borgo medievale spopolato ed in rovina posto sulla sommità dell’omonimo colle che si erge a Sud Ovest dell’abitato di Monteflavio, da cui dista un paio di km, a circa 900 metri sul livello del mare.
Rocca Canterano è un centro abitato di origine medievale, ancora debolmente popolato e posto sul fianco meridionale di un contrafforte scosceso del monte Costasole, la più alta fra le cime che compongono i Monti Ruffi, in prossimità di una copiosa sorgente perenne d’acqua dolce.
Santa Maria in Valle è stato un monastero rurale benedettino oggi in rovina che si trova nel comune di Pozzaglia in Sabina sul limitare dell’esteso altopiano che costituisce il fondovalle del torrente Muzia, un insignificante ma perenne corso d’acqua tributario del Fosso Corese. Fondato probabilmente nel corso del X secolo, rimaneggiato ed ingrandito prima nel […]
Ceri è un borgo ancora popolato ed in ottimo stato di conservazione sito nel comune di Cerveteri, in provincia di Roma. Custodisce il Palazzo Torlonia, non visitabile, un santuario che conserva alcuni estesi affreschi medievali ed un pavimento intarsiato probabilmente trecenetesco, ed un inconsueto tessuto urbano settecentesco conservatosi pressoché intatto.
Stazzano, detto Vecchio per distinguerlo dall’omonimo centro abitato moderno che sorge a circa tre km di distanza, è un borgo fortificato, spopolato ed in rovina costruito alla metà del secolo XII ed abbandonatoall’inizio del XX perché gravemente danneggiato dal terremoto del 24 Aprile 1901. Conserva estesi ruderi del centro abitato, peraltro minuscolo, i resti del […]
Le rovine dell’antico borgo di Monterano, oggi completamente abbandonato, sorgono sulla sommità pianeggiante di un’altura tufacea cinta dalle forre formate dal Fiume Mignone a Nord e dal Torrente Bicione a Sud ed Est. Situato ad ovest del Lago di Bracciano, a circa 2 chilometri da Canale Monterano ed ad alcune centinaia di metri dalla Caldera […]
Rocchettine è un paese abbandonato fondato probabilmente nel corso del XIII secolo e coevo del vicino Rocchette che ha continuato ad essere popolato fino all’inizio degli anni ’50 del secolo scorso, ragione per la quale sebbene diruto è tuttavia ben conservato. Conserva estesi resti in buono stato del suo tessuto urbano settecentesco, i ruderi del […]