Castiglione di Palombara
Nonsostante l’aspetto spettacolare e la poca distanza da Roma, Castiglione di Palombara non è un luogo molto conosciuto fuori dalla ristretta cerchia di appassionati dei ruderi malgrado sia stato oggetto di estese indagini storiche e sia stato restaurato e sommariamente musealizzato. Ciò accade probabilmente perché il luogo è molto mal segnalato, per nulla valorizzato sul piano turistico ed anche abbastanza difficile da raggiungere non sapendo già dove si trovi. E’ da notare come manchi qualsiasi riferimento a Castiglione nei siti istituzionali dedicati alla promozione turistica del Lazio.
Le fonti sul web che ne parlano sono purtroppo abbastanza poche anche se la qualità delle informazioni in ciascuna riportate è in generale assai migliore che in altri casi.
Wikipedia dedica a Castiglione una rudimentale pagina dai non grandi contenuti e con alcuni errori.
Lazioturismo, un sito amatoriale che porova a valorizzare i momumenti minori del Lazio, dedica a Castiglione di Palombara un’ampia scheda di buona fattura corredata da fotografie.
Il sito Lazionascosto gli dedica una paginetta con precise istruzioni per raggiungerlo.
Tibursuperbum dedica a Castiglione una scheda, abbastanza sommaria, ma completa dell’essenziale.
Infine Salutepiù gli dedica un’estesa pagina pure di buona qualità.