Monterano
24 ottobre 2015
- Descrizione
- Monterano è un paese abbandonato ma ancora in buono stato di conservazione costruito nel XVII secolo e distrutto all’inizio del XIX che si trova nel comune di Canale Monterano ed in provincia di Roma. Vi si possono ammirare i resti del palazzo Altieri, del monastero suburbano opera del Bernini e del tessuto urbano originario ancora ben conservato.
- Coordinate
- 42.133525, 12.078327
- Come arrivarci
- Monterano si trova nel comune di Canale Monterano, in provincia di Roma, nella parte Nord occidentale del Lazio. Per raggiungere le rovine, giunti a Canale Monterano, occorre imboccare la strada che parte dal lato sinistro della chiesa parocchiale, l’unica del paese, quindi seguirla per alcuni chilometri facendo attenzione perché è stretta. Il percorso è ben tracciato dai cartelli stradali. Monterano non è servito da alcun servizio di trasporto pubblico.
- Accessibilità
- L’accesso a Monterano è possibile in qualsiasi momento gratuitamente e senza limitazioni, il parcheggio alla fine della strada carrabile è collegato alle rovine da un tratturo in buono stato ed è svolto dal personale del parco un blando servizio di sorveglianza almeno nei giorni festivi. Recenti restauri hanno messo in sicurezza ciò che resta del borgo e gli spazi ancora pericolosi sono ora tutti chiusi o recintati. Ciò rende il luogo sicuro per i bambini, purché sorvegliati da un adulto. Il luogo non è accessibile alle persone portatrici di handicap o con difficoltà motorie.
La visita è sconsigliabile in caso di pioggia abbondante per il possibile infangamento od immelmamento delle rovine e delle strade d’accesso. Sebbene suggestiva. la visita è da evitare anche in caso di neve oppure di nebbia o di foschia densa perché i sentieri non sono tracciati con catadiottri ed è quindi facile perderli. Monterano non possiede alcun servizio di illuminazione notturna e pertanto il luogo dopo il tramonto si presenta completamente buio, circostanza che rende la visita inutile e pericosa dopo il calare del sole.
Complimenti Paolo, hai fatto un blog utilissimo (almeno per chi ama questo genere di cose} ricco di informazioni preziose e facilmente utilizzabile. Bel lavoro, grazie!