Castiglione di Cottanello
18 ottobre 2015
- Descrizione
- Castiglione di Cottanello è un borgo fortificato abbandonato, in cattivo stato di conservazione, fondato forse a cavallo fra i secoli X ed XI e completamente abbandonato negli anni immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale. Conserva estesi ruderi della rocca e del minuscolo centro abitato circostante.
- Coordinate
- 42.430529, 12.671459
- Come arrivarci
- Castiglione di Cottanello si trova nel Comune di Cottanello, in provincia di Rieti, lungo l’alto corso del fiume Imella. Per arrivarci, dalla strada provinciale 48/a in Località Castiglione occorre imboccare via Nocemonte poi girare a sinistra dopo alcune centinaia di metri quindi seguire la strada, stretta e ripida ma asfaltata, fino ad un’edicola votiva dove termina il tratto lastricato. Da qui occorre proseguire a piedi lungo la mulattiera per alcune centinaia di metri fino ai ruderi che si trovano sopra la strada.
- Accessibilità
- Le rovine sono in stato di completo abbandono, ridotte in macerie od al più pericolanti e completamente prive di protezioni. Vi si accede attraverso un reticolo di sentieri non tracciati né manutenuti che lo solcano e che dalla primavera all’autunno vengono coperti dalla vegetazione spontanea. Il luogo è sprovvisto di qualsivoglia servizio ed il cellulare non sempre prende, le poche abitazioni ancora in piedi nei dintorni sembra siano adibite a seconde cose. Il transito sulla strada d’accesso è vietato durante le ore notturne.
La visita è sconsigliabile in caso di pioggia abbondante per il possibile infangamento od immelmamento delle rovine e delle strade d’accesso. Sebbene suggestiva. la visita è sconsigliabile anche in caso di neve oppure di nebbia o di foschia densa perché i sentieri non sono tracciati con catadiottri ed è quindi facile perderli. In ragione del suo stato molto cadente, la visita di Castiglione è sconsigliabile ai bambini ed impossibile per le persone a ridotta mobilità.