Mulattiera

Esempio di mulattiera
La mulattiera è una strada rurale simile al sentiero ma adatta anche alla circolazione di animali da soma. Prima dello sviluppo della rete stradale vera e propria, che negli ambienti rurali dell’Appennino centrale risale alla seconda metà del novecento, rappresentava la più frequente tipologia di strada di collegamento tra i paesi e le campagne. Per consuetudine, la larghezza della sede della mulattiera deve essere tale da consentire il comodo transito di un asino caricato lateralmente con due grandi ceste senza urtare i manufatti perimetrali ed è quindi larga circa due metri.

Altro esempio di mulattiera
Sebbene il suo transito sia occasionalmente e per brevi distanze possibile anche con trattori od autocarri da cava, la mulattiera si distingue dal tratturo proprio per la sua generale impossibilità di essere percorsa da mezzi meccanici e dalla possibile presenza lungo il suo percorso di rampe molto ripide che possono rendere arduo il suo utilizzo anche in bicicletta. La mulattiera differisce dal sentiero perché è contraddistinta da una maggiore sezione longitudinale della sede, dall’assenza di scalini ripidi e da una larghezza abbastanza regolare che rende il suo percorso abbastanza facilmente identificabile anche in caso di neve ed al buio.